Imej halaman
PDF
EPUB

Diremo adesso qualche cosa del modo, col quale abbiamo proceduto nel riprodurre questi monumenti di antica poesia. Abbiamo sempre cercato di ricorrere alle edizioni originali, e in mancanza di queste, alle immediatamente successive, non senza qualche volta aver anche ricorso alle stampe posteriori, purchè non tanto moderne. Le edizioni sanesi, che sono pure le più facili a rinvenirsi nelle Biblioteche e anche in commercio, abbiamo generalmente lasciate da parte, essendoci alla prova convinti che esse sono di soverchio raffazzonate e arbitrariamente rammodernate. Rispettammo scrupolosamente l'antica grafia, anche in taluni minimi particolari, quando li trovavamo nelle stampe da noi esemplate: ond'è che abbiamo ritenuto lez, le ceig semplici (per esempio nelle parole richeza, vechieza, vego e simili), ponendo invece le lettere doppie, allorquando cosi portava l'edizione da noi riprodotta. Ma ci è parso necessario rifare tutta quanta la punteggiatura, accomodandola all' uso moderno; e il lettore perdonerà se qualche volta, in questo minuto lavoro, o io, o il tipografo, siamo incorsi in qualche menda, del resto facilmente avvertibile e riparabile.

Divisione di atti e scene le Rappresentazioni non hanno: ma per indicare nel modo che credevamo migliore, ogni qual volta l'azione passava da luogo a luogo, e ad altro punto volgeasi l'occhio e l'attenzione del pubblico, lasciammo un piccolo spazio in bianco; e il lettore anche qui supplirà da per sè a quei luoghi ove ciò facesse difetto, specialmente in principio ed in fine di pagina.

Cosi pure per designare a quale fra i varii personaggi, rammentati nelle avvertenze in prosa intercalate alle ottave, veramente spettasse il discorso, adoperammo, e crediamo di aver rade volte fallato, il carattere maiuscoletto.

Dobbiamo fare ancora una avvertenza. Questi monumenti appartengono essenzialmente al genere popolare, e niuno vorrà cercarvi le grazie e le cure della poesia letterata, non solo nei concetti e nei sentimenti, ma neppure nella grammatica, nella sintassi, nello stile, nella forma esterna insomma. Quindi è che il lettore non si scandalizzerà se qualche volta il discorso non va pei suoi piedi, se certe rime sono di semplice assonanza, se certi versi appaiono più lunghi o più corti del dovere, pensando che nella pronunzia facilmente si riducono alla loro giusta misura. Tuttavia vi sono alcune Rappresentazioni di stile più rozzo, o più malamente stampate, nelle quali invano si potrebbe colla pronunzia dare ai versi un suono migliore, nè noi abbiamo voluto arbitrariamente modificarli e correggerli, bastandoci di renderne qui avvertito il lettore, perch' egli non accagioni noi di un difetto, del quale sono colpevoli o l'autore o lo stampatore primitivo.

Diremo per ultimo come dai molti studii fatti sul Teatro antico spirituale avevamo messo insieme materia sufficiente a descrivere con qualche ampiezza le origini, le varie forme, la storia insomma della Sacra Rappresentazione. Se non che l'argomento ci era venuto per modo crescendo fra mano, che nè all' editore parve di poter dar luogo al nostro lavoro innanzi al primo volume, nè a noi bastava il cuore di restringere e quasi strozzare in poche pagine il frutto di assidue considerazioni e di continuate ricerche. Perciò, mettendo intanto a luce i testi, ci riserbiamo di pubblicare, il più presto che per noi si potrà, un volume di giusta mole su cosi fatto soggetto. Prendiamo intanto quest'occasione per ringraziare fin d'ora tutti quelli che vorranno cortesemente renderci avvertiti degli errori, nei quali per avventura fossimo caduti. Nello stesso tempo vorremmo pregare gli eruditi investigatori delle patrie memorie a volerci somministrare, come già non pochi valentuomini han fatto, tutte quelle notizie che loro accadesse di rinvenire nelle antiche carte, circa i titoli, gli anni, le occasioni di tali drammi spirituali in varie parti della penisola, non che sopra ogni altro particolare riguardante l'assetto scenico della Rappresentazione, sicchè ne potesse riuscire meno incompiuta, che per noi si potrà, la storia di questa antica forma di drammatica poesia.

ALESSANDRO D' ANCONA.

Pisa, Giugno 1872.

RAPPRESENTAZIONE

DI

ABRAMO E AGAR.

Per riprodurre questa Rappresentazione ci siamo principalmente giovati di una edizione fiorentina senza data, ma dei primi del secolo XVI°, che si trova nelle collezioni di Palatina e di Magliabechiana. Essa è in-4°, di 12 carte segnate a-b con figura sotto il titolo, e al finis le iniziali M. F. M. In ordine di tempo, dopo questa edizione verrebbe l' altra fatta stampare da Maestro. Francesco di Ciovanni (sic) Benvenuto dal canto de' Biscari, in-4", di 8 carte, con 2 figure sul frontespizio una delle quali è quell'Angelo che si trova anche in tante altre Rappresentazioni, e l'altra raffigura la Superbia e la Umiltà. In fondo è il segno dei colubri colle iniziali A. A. Manca la Frottola, e invece di essa, in principio é questa ottava:

Lo eccelso signor Dio dell' alta gloria.
Auditor mia, vi dia salute e pace;
Qui udirete una leggiadra istoria
Che 'l Genesi mi mostra esser verace.
Vedrete innanzi a Dio chi ha vittoria
O il viver ver del mondo o il fallace;
Et a quel si dirà porrete cura
Chè tutto avrà misterio e gran figura.

E in fondo invece del seguito della Frottola;

Veduto avete, presenti uditori,

Come s'apprende il di dal suo mattino,
E qual li frutti sien de' primi fiori.
E del ben far qual'è il premio divino.
Queste son nostre gioie e gran tesori.
Questo è di vita nostra il buon cammino;
Ismael è scacciato, Isac eletto,
Ch'è il popolo giudeo e benedetto.

Il Batines (Bibl. delle Rappres., pag. 46) registra anche le seguenti stampe:
Fiorenza del mese di settembre 1556, in-4" di 12 carte con 7 figure. Vi ha
VOL. I.

« SebelumnyaTeruskan »